English Facebook Inpha Linkedin Inpha

Inpha Informa

04dic

Il ruolo della supplementazione nutraceutica nella prevenzione

04 dic, 2024 | Comunicati e news | Return|

mediaNegli ultimi anni, il mercato nutraceutico è diventato un pilastro fondamentale nel panorama della salute e del benessere in Europa, con l'Italia che si conferma leader nella produzione e nell'innovazione. Con un fatturato di 4,5 miliardi di euro nel 2023 e una produzione che supera i 299 milioni di confezioni*, il settore continua a crescere, spinto dall’interesse per la prevenzione della salute e dal desiderio di migliorare la qualità della vita in tutte le fasi dell’età.

Cosa sono gli integratori alimentari?

Gli integratori alimentari sono fonti concentrate di nutrienti, come vitamine, minerali, probiotici e acidi grassi essenziali, che vengono assunti per integrare la dieta. A differenza dei farmaci, non hanno proprietà curative, ma offrono benefici nutrizionali e fisiologici, contribuendo al mantenimento dello stato di salute. Disponibili in svariate forme – capsule, polveri, liquidi –gli integratori nutraceutici sono regolamentati da normative stringenti, come la Direttiva 2002/46/CE, per garantirne la sicurezza e l’efficacia. Ogni prodotto deve:


•    Essere notificato al Ministero della Salute.
•    Garantire etichette chiare con indicazioni di dosaggio giornaliero.
•    Non vantare proprietà terapeutiche o preventive per malattie, ma solo effetti nutritivi e fisiologici.


Questa regolamentazione garantisce al consumatore la massima sicurezza, promuovendo un uso consapevole degli integratori nutraceutici.

 

Prevenzione: Un approccio strategico

La prevenzione rappresenta un pilastro fondamentale per il mantenimento della salute e del benessere, e gli integratori nutraceutici giocano un ruolo sempre più rilevante in questa strategia. Inseriti in un approccio olistico, questi prodotti non sostituiscono uno stile di vita sano, ma possono offrire un supporto in aree chiave come:
•    Salute della donna: gli integratori possono essere utili per sostenere il benessere femminile, anche in fasi come la menopausa, contribuendo ad alleviare i disturbi tipici di questa fase e migliorando la qualità della vita.
•    Invecchiamento cutaneo: possono contribuire a migliorare la salute della pelle e la sua elasticità, con effetti visibili sul suo aspetto e vitalità.
•    Benessere psicologico e funzione cognitiva: l'integrazione può essere un alleato nel favorire il benessere mentale e nel supportare la funzione cognitiva, aree particolarmente rilevanti con l’avanzare dell’età.
•    Salute cardiovascolare e ossea: gli integratori nutraceutici aiutano a preservare il benessere del sistema cardiovascolare e a sostenere la salute ossea.
•    Benessere gastrointestinale: favoriscono l'equilibrio del sistema digestivo, migliorando la funzionalità intestinale e il comfort generale.

L’integrazione, sotto consiglio di specialisti della salute, può essere, quindi, considerata una risposta concreta all’esigenza di prendersi cura di sé in modo consapevole e proattivo, soprattutto in un contesto in cui l’invecchiamento della popolazione e i ritmi di vita intensi rendono cruciale il mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Salute e benessere: il metodo Inpha Research

La continua evoluzione del mercato e il ruolo chiave della nutraceutica nella salute e benessere quotidiani spingono la comunità scientifica a investire su prodotti sicuri, innovativi ed efficaci. In questo contesto si inserisce Inpha Research, la divisione ricerca e sviluppo di Inpha Nutraceuticals, nata per rispondere ai bisogni di un consumatore sempre più consapevole. Il metodo di Inpha Research si basa su:

•    Ricerca avanzata: identificare le migliori materie prime certificate, garantendo sicurezza e qualità.
•    Tecnologie innovative: sviluppo di formulazioni con principi attivi altamente biodisponibili, capaci di essere assorbiti più efficacemente dall’organismo.
•    Validazione scientifica: test clinici e in vitro per certificare l’efficacia dei prodotti.

Ad oggi, gli integratori Inpha Nutraceuticals sono stati testati in 24 studi clinici e validati da 8 pubblicazioni su riviste scientifiche, rappresentando una scelta sicura e affidabile sia per i pazienti sia per i professionisti della salute.

Biodisponibilità: il segreto dell’efficacia degli integratori

Uno dei principali fattori che determinano l’efficacia degli integratori nutraceutici è la biodisponibilità dei principi attivi, ovvero la capacità di un composto di essere assorbito dall’organismo e raggiungere le aree bersaglio in quantità sufficienti. Inpha Nutraceuticals ha sviluppato tecnologie innovative, come Dissofol-Zn, Moksol-tech, Endobasp e G-Shield Oro, progettate per ottimizzare l’assorbimento dei principi attivi.

 

*unioneitalianafood.it


Photo credits :
Drazen Zigic, Freepick
 


 

© 2015-2025 INPHA DUEMILA S.r.l., Via Cardinal Ferrari n.6, 22066 Mariano Comense (CO)
Legal office: Via Rugabella 1, 20122 Milano (MI)
VAT Nr. 03010380966, company Reg. Nr. MI2534211
Powered by Edisfera