Ansia, agitazione, sovraccarico emotivo, pensieri circolari dovuti a momenti di forte stress e cambiamento posso influire sulla qualità del sonno; la conseguenza è che ci alziamo il mattino più stanchi di quando siamo andati a dormire.
Leggi di più
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere i valori di colesterolo nella norma se associata ad un corretto stile di vita e ad una regolare attività fisica.
Leggi di più
Con il termine vitamina D ci si riferisce al secosterolo (D2) o al colecalciferolo (D3) come pure ai loro metaboliti (ossia i prodotti intermedi o finali che portano alla loro sintesi).
Leggi di più
Restare in forma durante e dopo la menopausa potrebbe sembrare una missione impossibile. Le ovaie, che per anni hanno secreto la maggior parte degli estrogeni circolanti, smettono di produrli e, pur rimanendone una piccola produzione da parte delle ghiandole surrenali, il loro calo a livello ematico comporta tutta una serie di cambiamenti nel corpo, tra i quali l’aumento di peso.
Leggi di più
Con i cambi di stagione, come l’autunno che sta per sopraggiungere, siamo più esposti alle malattie da raffreddamento e alle prime influenze. Come possiamo evitare raffreddore, tosse, mal di gola, febbre?
Leggi di più
La quercetina appartiene ad un gruppo di sostanze polifenoliche conosciute come flavonoidi (nello specifico appartiene alla classe dei flavonoli).
Leggi di più
I trigliceridi sono lipidi costituiti da una molecola di glicerolo a cui si legano tre molecole di acidi grassi. Possono essere in stato oleoso (generalmente sono quelli nei vegetali) o solido (di origine animale).
Leggi di più
La stanchezza mentale può manifestarsi improvvisamente e poi cronicizzarsi a qualunque età e per diversi motivi. L’affaticamento mentale si ripercuote sul nostro corpo: mal di testa, mal di pancia, inappetenza, disturbi del sonno.
Leggi di più
Si sente tanto parlare di fitness ma cosa significa questa parola? Nel linguaggio comune questo termine viene utilizzato per indicare tutta una serie di attività fisiche che solitamente vengono svolte in palestra sotto la guida di un personal trainer.
Leggi di più
L'omocisteina è un aminoacido non proteico prodotto dal metabolismo della metionina, un aminoacido solforato essenziale che viene introdotto nel nostro organismo con la dieta (proteine) attraverso il consumo di carne, uova, latte e legumi.
Leggi di più